Grande successo di pubblico ha riscontrato la Tavola Rotonda organizzata dal 2° Circolo Didattico di Triggiano (BA)  presso la sala comunale il giorno 16 Maggio 2014. 
 Alla presenza di genitori ed esperti nel settore della riabilitazione, i relatori hanno discusso sugli effetti che la Musicoterapia produce negli alunni, con bisogni educativi specialii, inseriti nel progetto denominato “Psicomotrità e Musica”. 
 L’insegnante Silvana Corvino, referente del progetto, porge il suo plauso all’amministrazione comunale per il sostegno offerto in questi anni, consentendo a una realtà differenziata, come quelli dei bambini “eccezionali”, di vivere l’esperienza laboratoriale della Musicoterapia attiva in ambito scolastico. A tal proposito la Preside del 2° Circolo, la Dott.ssa G. Palmulli e il Dirigente Scolastico del 1° circolo, Prof. Mariani, sottolineano come, nei rispettivi plessi, il progetto ha stimolato la coesione dei gruppi classe, favorendo maggiori opportunità comunicative. 
 Cantando e ballando i piccoli alunni hanno vissuto con gioia e curiosità la voglia del “fare Musica”, rispettando il principio fondamentale di un processo di crescita:  la diversità come risorsa. 
 Emozionanti le immagini dei bambini coinvolti nell’esperienza presentati dall’insegnante Angela Di Cintio, referente del 1° circolo, la quale, sottolinea l’importanza di un lavoro in rete (che vede il 2° circolo didattico capofila). 
 Esaustiva e ricca di spunti di riflessione la relazione presentata dal prof. Rocco Peconio, pianista e musicoterapista, presidente del Centro Studi “Il Manifesto Musicale” di Triggiano (BA). 
 Il prof. Rocco Peconio, esperto esterno e responsabile delle strategie musicoterapiche ha incentrato, ancora una volta, il tema della musicoterapia sulla qualità della relazione non verbale e di come il corpo umano, anche se affetto da gravi malformazioni, possa esprimere la voglia di comunicare e di vore affermare la propria personalità. 
 Voce, corporeità, emozioni sono gli ingredienti di un progetto avviato da ormai 16 anni e che coinvolge annualmente oltre 200 allievi. 
 Dopo immagini legate alle pluriminorazioni e a casi di autismo, sono state proiettate immagini dell’esperienza sonoro-musicale nei plessi del 2° circolo. 
   Il prof. Rocco Peconio, infine, ringrazia l’amministrazione comunale rappresentata nel contesto dall’assessore alla cultura, avv, Piero Caringella e dal rag. Michele Dicosola, per la sensibilità, sempre dimostrata , nel garantire nel tempo il Progetto PSICOMOTRICITA’ E MUSICA  e l’attenzione nei confronti degli alunni diversamente abili 
  
 
  
 
  
 
  
 
    |