Eventi
Sabato 9 Settembre
L’A.S.D. Amatori Atletica Triggiano ed il Comitato Festa Patronale Madonna della Croce organizzano per Sabato mattina 09 Settembre 2017 la prima gara di corsa su strada a staffetta.
La manifestazione si svolgerà a Triggiano con partenza e arrivo in P.zza La Croce e con percorso lungo 250 mt. circa :
Partenza e arrivo Via Carroccio Via Garibaldi poi sulla stradina che costeggia posteriormente la Chiesa Matrice (Via della Chiesa) fino ad arrivare in Via Ponte.
L’incontro in P.zza La Croce è previsto per le 9.30 circa.
Potranno partecipare fino a 100, tra bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni, che si alterneranno durante la staffetta.
Coloro che non rientreranno nelle prime 100 iscrizioni, saranno intrattenuti dai tecnici, in altre attività in P.zza La Croce.
Per scaricare il MODULO ISCRIZIONE utilizza il link: www.tmland.it/smv2017/sport
o recati presso il COMITATO in Via Carroccio 66, tutti i giorni dalle 19:00 alle 20:30 Sarà possibile iscriversi anche Sabato Mattina, prima della partenza.
Per info Cell 348/1179807
Venerdi 15 Settembre
La fanfara della Scuola Secondaria di I grado "De Amicis-Di Zonno" composta da giovanissimi strumentisti diretti dai M° Marzovilla e Bucci.
Sabato 16 Settembre
La testimonianza della storia per l'orgoglio di una città......E' nel solco di una secolare tradizione,che si ripresenta ai suo tanti affezzionati amici la Grande Banda di Triggiano
BIOGRAFIA | Gaetano Pascolla, Triggianese d'origine, è nato a Triggiano il 14 aprile 1909
Sin da piccolo dimostra la sua passione per la musica e incomincia a prendere lezione di clarinetto dal maestro Gemmato e nel 1925 all'età di 16 anni fa parte del Gran Concerto Bandistico di Triggiano. Dopo il diploma, si arruola nell'Arma dei Carabinieri Reali e diventa primo clarinettista della Banda. Successivamente partecipa al concorso di allievi ufficiali a Firenze e a fine corso ottiene i gradi di Vice Brigadiere. Nel corso della sua carriera nel 1938 viene inviato in Somalia a comandare la Stazione Carabinieri Reali di Gelib (Mogadiscio - Somalia) prestando servizio fino al 1942. Nel gennaio del 1942 viene fatto prigioniero dagli inglesi con la denominazione di PRISONER OF WAR n° 43692 Brig. CC.RR. PASCOLLA Gaetano Campo n° 360 Compaund "8" EAST AFRICA COMMANDO e, vi rimarrà fino all'inizio del 1945. A fine guerra ritorna in Italia e viene destinato alla Stazione Carabinieri di Taranto, successivamente viene comandato alla Stazione di Lecce fino a che nel 1946 viene trasferito a comandare la Stazione di Rignano Garganico (FG) e poi a quella di San Marco in Lamis (FG). Nel 1950 viene trasferito presso l'11° Battaglione Carabinieri di Bari con l'incarico di direttore di Banda. Con la sua Banda dei Carabinieri apre una delle più belle e interessanti rassegne del "Il Maggio Barese" presso lo Stadio della Vittoria in Bari dove partecipano le bande militari di tutto il mondo
Musica e Spettacoli per Bimbi e non, intrattenimento, giocolieri in Largo Mercato… zucchero filato e pop-corn
Medaglia d'oro GIOVINAZZO (BA) 2011, Miglior struttura architettonica di luminarie MOLFETTA (BA) 2013. Forniamo impianti e strutture di luminarie per feste patronali e eventi, per interni, per compleanni e matrimoni, sale di ricevimento, strutture, montaggio e vendita di materiale natalizio di tutti i generi, noleggio palchi, noleggio fontane danzanti, noleggio piattaforme aeree e molto altro ....
Formazione / Lineup: Joe Cifero (lead vocal), Renzo Di Mola (guitar), Valerio Corrado (keyboards), Stefano Bianco (bass), Nico Lupo (drums), Carmen Scorrano (backing vocal).
Matteo Iuliani, in arte Bruce Ketta, nasce a Milano da genitori pugliesi il 28 ottobre 1969. Dopo aver frequentato diverse scuole di teatro comico e improvvisazione teatrale, approda al cabaret dove, dopo aver vinto numerosi festival nazionali, arriva in noti programmi comici televisivi. Il personaggio che lo ha fatto conoscere ed amare al grande pubblico è il "postino pugliese", caratterizzato oltre che da una serie di battute a raffica, dal celebre tormentone: "sò cambiate le cose...". I testi di Bruce Ketta si fondano su una dissacrante ma mai oltraggiosa ironia, tesa a evidenziare le negligenze del servizio pubblico.
Domenica 17 Settembre
Questo il manifesto ufficiale che accompagnerà per tutto il 2017 il Gran Concerto Bandistico «Città di Rutigliano» per la sua 141^ Stagione Artistica. Come è noto, la stagione 2017 presenta la grande novità del ritorno sul podio dell’orchestra rutiglianese del celebre maestro abruzzese Fiorangelo Orsini che si avvarrà della collaborazione del vice maestro Raffaele Pagliaruli e del capobanda artistico Davide Abbinante (confermati). Anche per il 2017 è di assoluta eccellenza il cast dei principali solisti: Mario Stragapede (Flicornino Concertista), Giuseppe Nesta (Flicornino Solista), Francesco Tamborra (Flicorno Soprano), Angelo Caramia (Flicorno Tenore), Giacomo Angarano (Flicorno Baritono), tutti confermati, cui si aggiunge Vito Dicintio (Clarinetto Concertista), che ritorna dopo tre anni a suonare nel Gran Concerto Bandistico «Città di Rutigliano». Il maestro Orsini potrà contare anche su musicisti di rilievo, come, tra gli altri: Antonio Giordano, Cosimo Gialò, Pierpaolo Gallone e Giuseppe Sblano. La segreteria artistica è affidata a Viktor Ottolino.
Spettacolo itinerante per bambini ed adulti organizzato dall’Ass. Culturale “Trick&Ballak” specializzati nella progettazione e produzione di spettacoli ed eventi legati al teatro di strada insieme a Mr. Santini, “QuasiMusicale” teatro di strada, giocoleria, clown Mago Vago, “Magicomio” micromagia, street magic Compagnia dei Birbanti “Animal Comic”, sputa fuoco, animali Monemonè “Retrò” equilibrismo, giocoleria, e con la partecipazione di 2 trampolieri itineranti e due postazioni con zucchero filato e pop-corne che saranno distribuiti con contributo libero.
L'associazione culturale Trik&Ballak nasce di fatto nel 1999 e formalmente nel 2001 dall'incontro di due artisti di strada, Stefano Bitetti e Loredana Grandolfo. Stefano e Loredana, soci fondatori, oltre alla formazione classica, laurea in lettere e filosofia lui ed in scienze politiche lei, si sono specializzati come clown e giocolieri in vari corsi in giro per l'Europa e partecipando a numerosi workshop tenuti nelle convention nazionali ed internazionali di giocoleria, fino a delineare le loro personali figure professionali di artisti di strada a tutto tondo. Provenienti da diverse esperienze che spaziano dall'arte-terapia alla partecipazione a progetti nel sociale, agli spettacoli di teatro di strada, i due vantano la partecipazione ad alcuni dei più importanti festival di artisti di strada italiani, e lavorano da molti anni nell'ambito scolastico come formatori. Il gruppo produce e promuove spettacoli e laboratori utilizzando le tecniche della giocoleria e dell'arte di strada, cercando di dare una dimensione professionale ad un settore dello spettacolo in crescente ascesa. L'impegno profuso non si limita a sporadiche rappresentazioni nelle varie sagre e feste di cui è ricco il nostro territorio, ma spazia fino ad arrivare nel sociale, proponendo la giocoleria come attività sana e non competitiva. L'associazione culturale Trik&Ballak è attualmente formata da giocolieri, trampolieri, acrobati, teatranti, equilibristi, clown, scultori di palloncini, animatori ludici e sociali, formatori.
La PIROFANTASIA: spettacoli pirotecnici e piromusicali. Dopo i Fuochi Pirotecnici riprende il servizio della Banda in Cassa Armonica
Lunedi 18 Settembre
Per la Stagione artistica lo storico concerto bandistico "Città di Noci" si ripresenta al grande pubblico delle piazze italiane totalmente rinnovato con un organico composto da qualificati professionisti del settore, diplomati presso i vari conservatori italiani, un Maestro plurititolato, da decenni alla guida dei più rinomati e quotati complessi bandistici del meridione, affiancato da un cast solistico di indiscusso e riconosciuto valore artistico.
Presso la Cappella della Madonna di Costantinopoli di fianco Chiesa Matrice
Per tutta la durata della festa patronale si potrà ammirare una installazione fotografica tematica a cura della Associazione di Promozione Sociale METROPOLIS
La tecnica utilizzata è la PixelArt, ovvero l'utilizzo di migliaia di fotografie, come semplici pixel o tasselli, che attraverso l'utilizzo di complessi software di progettazione, realizzano un mosaico con le oltre 12000 fotografie contenute nell'archivio fotografico visionabili online al link http://www.tmland.it
Il messaggio di unità si fonde con la tencica su descritta che, utilizzando le immagini delle feste patronali degli ultimi 10 anni, ricompone la figura della Santa Patrona, Maria SS. della Croce, Madre di tutti i Triggianesi
Indirizzo
Comitato Festa PatronaleVia Carroccio 66
Triggiano (Bari)