La presente comunicazione sostituisce a tutti gli effetti quella personale, poiché nella fattispecie il numero degli interessati dalla procedura è superiore a 50 come risulta dall’elenco delle ditte di seguito riportato.
---------------------
Avvio del procedimento diretto all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 comma 2 ed art.16 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i., degli artt. 7 e 8 della Legge n° 241/1990 e s.m.i., dell’art. 12 del D.Lgs. 387/03.
CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D’APULIA BARI
IL COMMISSARIO Visto il Progetto Preliminare per le opere di: “Lama San Giorgio – Lavori di ripri-stino della continuità idraulica”, con la presente, ai sensi del D.P.R. 08.giugno 2001, n. 237 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per la pubblica utilità” come modificato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002, n, 302 e dall’art. 7 della Legge 07 agosto 1990 n. 241.”Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e successive modificazioni ed integrazioni, comunica che questo Consorzio intende ottenere mediante esproprio l’acquisizione degli immobili ne-cessari alla realizzazione dell’opera pubblica denominata “Lavori per il ripristi-no della continuità idraulica della Lama San Giorgio” rientrante nel Pro-gramma Operativo FESR Puglia 2007 – 2013, Asse II - Linea di intervento 2.1 - Az. 2.1.2 - Codice Operazione FE2.100028. Ciò premesso, il Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia, nella qualità di Autorità Espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dei lavori sopra citati, al fine di consentire la giusta partecipazione dei proprietari delle aree interessate, ai sensi del D.P.R. n. 327/2001 e dell’art. 7 della Legge 241/90 nella fasi di appro-vazione del progetto, RENDE NOTO 1) Dell’avvio del procedimento diretto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento sulle particelle catastali coinvolte dalla presente procedura ed alla dichiarazione di Pubblica Utilità dell’opera sopra citata siti nei Comuni di: Gioia del Colle, Sammichele, Casamassima, Rutigliano, Noicat-taro, Triggiano e Bari, come meglio identificati nell’elenco riportato in calce al presente avviso; 2) Che il presente avviso integrale è pubblicato all’albo pretorio dei Comuni di Gioia del Colle, Sammichele, Casamassima, Rutigliano, Noicattaro, Triggiano e Bari, per un periodo di trenta (30) giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione dello stesso, sul sito informatico del Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia www.terreapulia.it, sul sito www.regione.puglia.it, e, per estratto, sul quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”; 3) Che gli atti tecnici sono depositati presso l'Area Gestione e Manutenzione del Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia, Corso Trieste n. 11, Bari per essere visio-nati, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00; 2 4) Che l’Amministrazione competente per il procedimento è il Consorzio di Bonifi-ca Terre d'Apulia; 5) Che il Responsabile del Procedimento è l'Ing. Giovanni Marinelli, telefono 080 5419111; 6) Che eventuali chiarimenti inerenti il procedimento in oggetto potranno essere richiesti alla Sig.ra Maria De Chirico, telefono 080 5419111; 7) L’oggetto del procedimento è l’esproprio per l’esecuzione delle opere sopraindi-cate; I proprietari interessati, secondo le risultanze catastali e di seguito elencati, e gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, nei 30 giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso, po-tranno prendere visione degli atti relativi al progetto, previo appuntamento, e formulare osservazioni e memorie in forma scritta, facendole pervenire a mezzo raccomandata A.R. al Responsabile del Procedimento, con l’avvertenza che quelle pervenute oltre il suddetto termine non saranno prese in considerazione. Nel for-mulare le proprie osservazioni, il proprietario delle aree può chiedere che l'espro-priazione riguardi anche le frazioni residue di non rilevante entità dei suoi beni la cui utilizzazione risulti particolarmente disagevole ovvero siano necessari consi-derevoli lavori per disporne un’agevole utilizzazione; Tutti gli atti della procedura espropriativa sono disposti nei confronti dei soggetti interessati di seguito indicati e riportati pure nell’elenco beni facente parte inte-grante della documentazione progettuale, e risultanti come tali secondo i registri catastali. Qualora gli intestatari non siano più proprietari degli immobili in parola sono tenuti, ai sensi dell’art. 3 – comma 3 del citato D.P.R. 327/2001, a comuni-carlo all’Amministrazione procedente entro 30 giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario o fornire comunque la documentazione utile a ricostruire la vicenda degli immobili interessati. La presente comunicazione sostituisce a tutti gli effetti quella personale, poiché nella fattispecie il numero degli interessati dalla procedura è superiore a 50 come risulta dall’elenco delle ditte di seguito riportato:
allegato completo |