| 
        
          | da Comitato Festa Patronale “Maria Ss. della Croce” Triggiano (BA): Programma Manifestazioni Liturgiche Festa Madonna della Croce - 2009
 Festa Patronale in onore di Maria Ss.ma della Croce
Triggiano, 18 – 19 – 20 – 21 – 26 – 27  settembre 2009
 
 
 
 |  
          | 
              
                
                  |   |  
                  | Festa Patronale Madonna della Croce 2008 |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Martedì 8 settembre
 FESTA LITURGICA DI MARIA SS.DELLA CROCE
 nella Chiesa Madonna della Croce:
 - ore 17,30: S. Rosario e Vespri;
 - ore 18,30: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arciprete Don Antonio Bonerba;
 a conclusione processione del Quadro della Madonna della Croce in Chiesa Madre.
 
 da venerdì 11 a sabato 19 settembre nella Chiesa Madonna della Croce
 (sabato 12 e domenica 13 settembre nella Chiesa Madre):
 - ore 17,30: S. Rosario e Vespri;
 - ore 18,30: S. Messa e Novena.
 
 Venerdì 18 settembre
 nella Chiesa Madonna della Croce:
 - ore 17,30: S. Rosario e Vespri;
 - ore 18,30: S. Messa. Al termine processione del quadro della Madonna della Croce con i figuranti del corteo storico.
 
 Sabato 19 settembre 2009
 - ore 17,30: S. Rosario nella Chiesa Madonna della Croce.
 - ore 18,30: S. Messa e Novena sul sagrato della chiesa “Madonna della Croce”;
 a conclusione Processione dell’immagine della Madonna della Croce alla Chiesa Madre.
 
 Domenica 20 settembre 2009: Festa Patronale  in onore di Maria  Ss.ma   della  Croce
 
 Ss. Messe: Ore 7,30 – 9,30 – 11,30 – 19,00
 - ore 9,00: Processione dell’immagine della Madonna fino alla P.zza La Croce.
 - ore 9,30: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.Ecc.za Rev.ma  Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo di Lucera-Troia, con la partecipazione delle autorità civili e militari;
 Rito della Consegna delle Chiavi della Città alla Madonna della Croce;
 Preghiera di Consacrazione alla Madonna, recitata dal Sig. Sindaco.
 - ore 11,30:  Processione dell’immagine della Madonna nel centro storico, percorrendo le seguenti vie: Carroccio, Garibaldi, Largo Mercato, Nitti, Delle Mura, Pasquale Carbonara, Vittorio Emanuele, Carlo Alberto, P.zza  La Croce e rientro nella chiesa Madre.
 
 
 
 Lunedì 21 settembre 2009
 - ore 17,00: S. Rosario
 - ore 17.30: S. Messa celebrata dall’Arciprete in Chiesa Madre.
 - ore 18,30: processione dell’immagine della Madonna percorrendo le seguenti vie: Via Carroccio, Garibaldi, Tridente, Umberto, Scarpelli, Virgilio, C.Battisti, Manzoni, Petrarca, Leopardi, Roma, Vittorio Veneto, Dante,  P.zza  La Croce. Rientro nella Chiesa Matrice.
 
 Sabato 26 settembre
 - ore 17,30: S. Rosario per gli ammalati - Vespri
 - ore 18,30: S.Messa. Al termine processione del Quadro della Madonna della Croce dalla Chiesa Madre alla chiesa  “Madonna della Croce”.
 
 Domenica 27 settembre
 - ore 18,30: Solenne Concelebrazione Eucaristica per gli emigrati di Addison (Chicago), presieduta dall’Arciprete con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari, del Comitato Festa Patronale e tutti i fedeli. Al termine Processione, portando l’immagine della Madonna della Croce nella Sua chiesa. A conclusione il Sindaco e l’Arciprete accendono la lampada votiva.
 
 Lunedì 28 settembre
 - ore 19,30: traslazione dell’immagine della “Madonna della Croce” dalla Chiesa Madonna della Croce alla Parrocchia “ Ss. Crocifisso”.
 
 Lunedì 5 ottobre
 - ore 19,30: traslazione dell’immagine della “Madonna della Croce” dalla Parrocchia “Ss. Crocifisso”  alla Parrocchia “S.Giuseppe Moscati”.
 
 Lunedì 12 ottobre
 - ore 19,30: traslazione dell’immagine della “Madonna della Croce” dalla Parrocchia “S.Giuseppe Moscati” alla Parrocchia “S.Francesco d’Assisi”.
 
 Lunedì 19 ottobre
 - ore 19,30: traslazione dell’immagine della “Madonna della Croce” dalla Parrocchia “S.Francesco d’Assisi” alla Cappellania “S.Cuore” dell’Ospedale “F.Fallacara”.
 
 Lunedì 26 ottobre
 - ore 19,30: traslazione dell’immagine della “Madonna della Croce” dalla Parrocchia Cappellania “S.Cuore” dell’Ospedale “F.Fallacara” alla Chiesa “Madonna della Croce”.
 
 
 L’ARCIPRETE: don Antonio Bonerba
 
 IL PRESIDENTE DELEGATO: Agostino Fortunato
 |  
          |  | 19/09/2009 |  |