Scuola : Licei Cartesio

Presidio disciplinare per la formazione nazionale linguistica
Al via la formazione nazionale per i docenti dell’obiettivo B10
di Francesco Damiani

Scadono il 16 ottobre le iscrizioni ai corsi di formazione nazionali per i docenti delle scuole secondarie di primo grado, organizzati dall’Agenzia  Nazionale Sviluppo Autonomia Scolastica (ANSAS), per conto del MIUR. I corsi, se sarà raggiunto il numero di almeno 15 iscritti, si terranno a Triggiano presso il Liceo Scientifico e Linguistico Cartesio, individuato dall’ANSAS come Istituto Presidio per i corsi di formazione di LINGUISTICA. I corsi attivabili presso il Cartesio sono di tre tipologie:

  1. Lingua, letteratura e cultura nella dimensione europea: Italiano, riservato ai docenti di Italiano delle scuole Medie;
  2. Lingua, letteratura e cultura nella dimensione europea: Lingue straniere; riservato ai docenti di lingua straniera delle scuole medie;
  3. Educazione linguistica e letteraria in ottica plurilingue; riservato ai docenti di lettere delle scuole medie e del Biennio delle superiori.

Il progetto di formazione dei docenti si inserisce nelle attività previste dal Programma Operativo Nazionale 2007-2013 “Competenze per lo Sviluppo” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e rivolto a quattro regioni italiane (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) per il rafforzamento complessivo del sistema scolastico. Il Programma prevede tra gli altri, infatti, uno specifico obiettivo (Obiettivo B.10) nell’ambito del quale sono attivati Progetti nazionali di formazione dei docenti delle scuole secondarie del primo e del secondo ciclo sulla didattica per l’insegnamento dell’italiano, della matematica, delle lingue, delle scienze. Per ogni informazione ulteriore si rimanda alla consultazione del sito http://pon.agenziascuola.it/portale/

Il corso si struttura in:

• 20 ore in presenza

• 40 ore online (calcolate attraverso la maturazione di crediti)

• 40 ore di studio e progettazione/produzione individuale

Il corso blended coinvolge 15/20 docenti per classe, che da un lato sono invitati a portare nel gruppo un contributo di ricerca e di crescita anche in base alla propria personale esperienza professionale e dall’altro sono chiamati a mettersi in gioco portando in aula, con i propri studenti, nuovi percorsi didattici suggeriti dal corso stesso.

Ogni gruppo sarà guidato da un tutor che avrà il compito di valorizzare le singole esperienze professionali e favorire la creazione di gruppi di docenti che vivono problematiche analoghe. I gruppi diventano, quindi, attraverso l’apprendimento collaborativo, il confronto e lo scambio delle varie professionalità, comunità di pratica in grado di accrescere la professionalità dei singoli e generare negli studenti un nuovo interesse nei confronti della disciplina.

                Le diverse modalità di interazione messe a disposizione nell’ambiente online permetteranno ai docenti di lavorare e confrontarsi in maniera dinamica e costruttiva.

A conclusione del corso i docenti corsisti riceveranno un attestato che certifica la presenza e la documentazione delle attività di sperimentazione guidata condotte con le proprie classi in relazione agli argomenti trattati nella formazione.

I docenti interessati possono contattare il prof. Francesco Damiani presso il Liceo Scientifico Cartesio di Triggiano.

10/10/2010

Creative Commons LicenseTutti i contenuti di TMLand sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L'Ass. di Promozione Sociale METROPOLIS, e nelle persone di moderatori e tecnici Web, non si assumono alcuna responsabilità per le email inviate nella mailing. Sono esclusi da ogni responsabilità riguardo a contenuti, errori, materiale, immagini a eventuale marchio registrato e da eventuali protezioni di brevetti d'invenzione.